Agricola Pistis

Angolo Ricette: La Minestra di Patate

L’inverno è arrivato… e abbiamo un disperato bisogno di stringerci forte.

Stringiamoci forte e vogliamoci tanto bene. Perché oggi è più bello essere italiani.”

Fabio Caressa

No, la nazionale italiana non se la passa tanto bene quest’anno. E non possiamo contare sul calore delle emozioni di un mondiale discutibilmente organizzato in Qatar.

E nemmeno accendere troppo caloriferi, pompe di calore e stufette. A quanto pare, suggeriscono, il rimedio alla crisi derivata dalla guerra e il caro delle bollette è il verbo dosare.

Ma esiste qualcos’altro. Ne siamo sicuri. E forse le patate possono aiutare.

Benvenut* nell’angolo delle ricette! Oggi parliamo della Minestra di Patate. Qualcosa di straordinario. Qualcosa che.. va beh, andiamo dritti al punto.

Come si prepara.

Risulta essere una minestra molto semplice e veloce da preparare che si può creare con pasta ma anche con il riso. Se proprio ci va, ci può aromatizzare con un mazzetto di salvia e rosmarino. E, infine, si può aggiungere del peperoncino per renderla ancora più stuzzicante.

Ma ecco i passaggi principali:

  1. Lavate e sbucciate le patate, quindi tagliatele a dadi. Tritate la cipolla.
  2. Trasferite le patate e la cipolla in una casseruola con due cucchiai d’olio.
  3. Fate stufare la cipolla.
  4. Successivamente unite il riso o la pasta ed eliminate il mazzetto aromatico.
  5. Aggiungete il concentrato di pomodoro.
  6. Portate il riso a cottura aggiungendo man mano altro brodo caldo. Servite la minestra di patate con parmigiano e a piacere condite con un filo d’olio e guarnite con foglioline di salvia.

La minestra di patate è buona appena preparata, ma è ottima anche consumata il giorno seguente: lasciatela raffreddare e conservatela in frigorifero prima di riscaldarla.
Potete rendere più ricca la vostra minestra di patate aggiungendo in cottura anche un paio di zucchine e di carote: aromatizzando con maggiorana ed erba cipollina otterrete un sapore ancora più gustoso.

Conclusioni.

La semplicità è la retta via. Se mai ce ne fosse una. Perché quella è soggettiva, ognuno ne ha una. Però la semplicità è quella cosa che accomuna più persone possibili. Cercare di tornare alle ricette di un tempo, quelle veloci, nutrienti e genuine, può rappresentare un’occasione per aumentare la nostra consapevolezza.

In un mondo che va veloce, che va al dunque… le Patate, che hanno insita la pazienza della loro maturazione e della loro cottura, possono insegnarci a rallentare.

E perché no, a farci sentire più caldi. A sentire quell’abbraccio che a volte ci manca.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *